
Il salame bellunese è un insaccato tradizionale della provincia di Belluno preparato con un mix di carne magra di suino, carne di cavallo, a cui viene unito grasso di maiale.
Le carni vengono tritate assieme ed insaporite con sale, pepe, aglio schiacciato e vino rosso di produzione locale.

L’impasto così preparato viene poi insaccato in un budello naturale, legato e lasciato maturare per alcuni giorni in una stanza ventilata e con temperatura controllata.
Passati alcuni giorni viene trasferito in una stanza di stagionatura dove rimane per almeno 3 o 4 mesi.
Questo salume ha mediamente una lunghezza di 30/35 cm ed un peso di circa 350/400 grammi.

Oltre alle produzioni industriali, è ancora molto diffusa la piccola produzione famigliare che utilizza animali allevati in proprio e sovente viene fatta la stagionatura in vecchie cantine “di una volta”.
Abbinato ad una buona pagnotta cotta nel forno a legna o con un buon piatto di polenta casalinga abbrustolita, diventa un gustosissimo pasto da assaporare in ogni stagione.
Commenta per primo