
Il parco naturale regionale della Lessinia è stato istituito nel 1990 con lo scopo di tutelare il ricco patrimonio naturalistico, ambientale, storico ed etnico dell’alto veronese.
Situato nella parte più settentrionale della Lessinia ad un’altitudine compresa tra i 1200 ed i 1800 metri , è un sito di interesse comunitario nonché Zona di Protezione Speciale della Comunità Europea.

In questo comprensorio naturalistico esistono moltissime attività artigianali che, forti di una esperienza e tradizione di lunga memoria e di un ambiente particolarmente favorevole alle produzioni alimentari sane e genuine, offrono una grande varietà di prodotti lattiero caseari.

Oggi vi parleremo della CACIOTTA ERBEZZINA, un formaggio di malga a media stagionatura prodotto con latte vaccino e che prende il nome dal comune di ERBEZZO in provincia di Verona.
Si tratta di un formaggio dal sapore pieno, dolce e pastoso, con sentore di fermenti lattici vivi, che fa tornare alla mente i sapori di una volta.
L’interno ha una pasta compatta con una leggera occhiatura, morbida quando è fresca, più dura con l’aumentare della stagionatura.

L’aroma è legato alle essenze presenti nelle erbe dei pascoli e nei foraggi utilizzati per l’alimentazione dei bovini.
La crosta si presenta di colore giallo paglierino, sottile
Un formaggio di non facile reperibilità, ma se riuscirete ad acquistarlo, assaporerete un prodotto genuino prodotto in un ambiente incontaminato.
Commenta per primo