La Casatella Trevigiana D.O.P.

TREVISO

formaggio casatella trevigiana

In questi caldi giorni d’estate nelle nostre escursioni alla ricerca di prodotti particolari e originali da farvi conoscere ci siamo fermati in uno spaccio di formaggi per gustarci un gelato indubbiamente sano e realizzato con materia prima locale!

Con nostra immensa gioia abbiamo trovato anche un banco assortitissimo di prodotti caseari di loro produzione e lì il nostro sguardo si è posato su un morbido e invitante formaggio molle…. la Casatella Trevigiana D.O.P.!!!

formaggio casatella trevigiana dop

Il suo colore bianco risaltava tra gli altri formaggi tipici come il Piave, il Bastardo del Grappa, il Morlacco del Grappa, il Brut ma bon e gli altri formaggi freschi come la ricotta, lo stracchino, le varie caciotte e moltissimi altri tutti prodotti dallo stesso Caseificio!
La Casatella Trevigiana D.O.P. racchiude in sé tutte le qualità del latte fresco come le proteine, i grassi , i sali minerali e le vitamine (A, D e gruppo B).
Questo buonissimo formaggio riesce a coprire il fabbisogno alimentare e dietetico dei bambini, degli adulti e degli anziani.
Infine, ma non per ultimo, il suo contenuto di sali minerali favorisce lo sviluppo e il mantenimento del sistema osseo.

Ci trovavamo infatti in provincia di Treviso zona di origine di questo formaggio fresco che viene prodotto solamente con latte raccolto in tutta la provincia.
Il suo profumo lieve di latte fresco e il suo sapore dolce con venature lievemente acidule ci ha lasciati stupefatti!!

Abbiamo scoperto che il suo nome deriva da “casa” o “casada” per la sua preparazione un tempo tipicamente casalinga visto che veniva utilizzato il poco latte che le massaie riuscivano a reperire.

La sua forma è cilindrica, la crosta assente, la pasta bianca, morbida e cremosa. Svariati i suoi utilizzi in cucina, eccezionale anche semplicemente spalmata su una fetta di pane, la Casatella Trevigiana D.O.P. ci ha semplicemente lasciati a bocca….piena!!!!

casatella trevigiana dop

Dopo averla fotografata ed assaggiata su una fetta di pane con un po di buon miele spalmato sopra……è “misteriosamente scomparsa” dai nostri studi…..!!!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Leave the field below empty!