Bisi di Lumignano

VICENZA

ricetta cucina bisi lumignano

I pregiatissimi Bisi di Lumignano, prodotto tipico del Veneto, sono una particolare varietà di piselli coltivati sui pendii di Lumignano, frazione del comune di Longare in provincia di Vicenza. Nel corso degli anni ne venne selezionata una varietà locale, denominata Bisi Verdoni, le cui piantine di modesta altezza non necessitano di sostegno e resistono bene al freddo invernale.

Dal sapore dolce e delicato, hanno la particolarità di arrivare a maturazione già nel mese di aprile. La leggenda narra che il 25 aprile, festa di San Marco “Patrono della Serenissima”, fossero già sulla tavola del Doge a Venezia.

Il clima dolce e la buona esposizione al sole hanno permisero al biso di Lumignano un’ ampia diffusione divenendo la principale fonte di reddito per le famiglie contadine del luogo che organizzarono, nei mesi di aprile e maggio, un mercato nella corte antistante la “Trattoria ai Bisi da Conforto”, attirando compratori fin dalla zona di Bassano del Grappa.

Dalla seconda metà degli anni 60 vennero introdotte altre varietà di piselli come il “Ciosoto” di origine veneziana, il precoce “Principe Umberto” fino al “Serpentino”, originario della Germania, coltivato ancor oggi che da un raccolto un po’ tardivo ma con buoni risultati.

Ancor oggi nel mese di giugno a Lumignano si tiene la tradizionale “SAGRA DEL BISO” dove è possibile degustare il “biso” cucinato in svariati e prelibatissimi piatti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Leave the field below empty!